Ningbo Wewin Magnet Co., Ltd.

Che cosa è un sistema prefabbricato in calcestruzzo?

Casa / Notizia / Notizie del settore / Che cosa è un sistema prefabbricato in calcestruzzo?

Che cosa è un sistema prefabbricato in calcestruzzo?

Sistema di calcestruzzo prefabbricato Spiegato


1. Concetto di base
Metodo di costruzione in cui elementi in calcestruzzo (pareti, travi, colonne, solette) vengono colati in un ambiente di fabbrica controllato.
I componenti vengono trasportati al cantiere e assemblati come blocchi da costruzione.


2. Processo di produzione
Preparazione dello stampo: stampi in acciaio personalizzati costruiti secondo le dimensioni di progetto esatte.
Fissaggio del rinforzo: barre d'armatura/gabbie in acciaio posizionate all'interno degli stampi per la resistenza strutturale.
Getto di calcestruzzo: calcestruzzo ad alta resistenza versato in stampi in condizioni di qualità controllata.
Polimerizzazione: polimerizzazione accelerata mediante camere a vapore per un rapido aumento della resistenza.
Sformatura e finitura: componenti rimossi, trattati superficialmente per conferire consistenza o colore.


3. Componenti chiave del sistema
Elementi strutturali: colonne, travi, solai, scale.
Sistemi di recinzione: Pannelli di facciata, pareti sandwich (isolamento integrato).
Unità speciali: segmenti di tunnel, travi di ponti, trincee di servizio.
Collegamenti: giunti imbullonati, piastre saldate o manicotti stuccati per l'assemblaggio in loco.


4. Vantaggi
Controllo di qualità: le condizioni di fabbrica eliminano l'impatto delle intemperie e garantiscono la coerenza.
Velocità: i lavori in cantiere procedono mentre i componenti vengono prodotti; l'assemblaggio richiede giorni anziché settimane.
Interruzione minima del sito: riduzione del rumore, degli sprechi e della manodopera in loco.
Flessibilità di progettazione: consente geometrie complesse tramite stampi personalizzati.
Durata: il calcestruzzo ad alta densità con stagionatura ottimizzata resiste a crepe/corrosione.


5. Limitazioni
Sfide di trasporto: i componenti sovradimensionati/pesanti richiedono una logistica specializzata.
Complessità della connessione: i giunti in loco richiedono precisione per mantenere l'integrità strutturale.
Investimento iniziale: elevato costo iniziale per l'allestimento in fabbrica e gli stampi.
Rigidità del progetto: le modifiche tardive al progetto interrompono i programmi di produzione.


6. Applicazioni comuni
Edifici alti: pareti centrali, solai e facciate.
Infrastrutture: ponti, barriere acustiche, cisterne fognarie.
Impianti industriali: pareti di fabbrica, travi di gru, pannelli antideflagranti.
Residenziale: Appartamenti modulari, bagni/cucine prefabbricati.
Strutture specializzate: recipienti di contenimento nucleare, posti a sedere negli stadi.


7. Flusso di lavoro di assemblaggio del sito
Preparazione delle fondamenta: fondamenta fuse con connettori incorporati.
Consegna dei componenti: camion sequenziali in base all'ordine di assemblaggio.
Sollevamento e posizionamento: le gru posizionano gli elementi su cuscinetti/connettori.
Collegamenti strutturali: saldare piastre, installare bulloni o manicotti di malta.
Sigillatura e finitura: giunzioni impermeabili e applicazione delle finiture finali.


8. Evoluzione e innovazioni
Sistemi ibridi: combinazione di prefabbricati e gettati in opera per giunti complessi.
Integrazione digitale: i modelli BIM guidano la progettazione degli stampi e il sequenziamento dell'assemblaggio.
Sostenibilità: Aggregati riciclati e cemento a basse emissioni di carbonio in miscele.

Notizia